
Emergente globale Mercato dei pesticidi: Analisi e approfondimenti prima del Vecchio Mondo di Gaurav Kalra - Consulente Agricolo. I rapidi cambiamenti nel mercato globale dei pesticidi sono attribuiti ai progressi nella tecnologia agricola e alle maggiori esigenze di sicurezza alimentare. Secondo un rapporto di Grand View Research, il mercato globale dei pesticidi è stato valutato a oltre 62 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) previsto in crescita del 3,5% dal 2023 al 2030. Questo potenziale di mercato è trainato principalmente dalla crescente necessità di soluzioni efficaci per la protezione delle colture alla luce delle mutevoli condizioni climatiche, della resistenza dei parassiti e delle pratiche agricole sostenibili. Tuttavia, esistono diversi problemi nell'approvvigionamento di pesticidi a livello globale che gli acquirenti devono affrontare per conformarsi alle normative e garantire prodotti di qualità.
Presso Innovation Meiland (Hefei) Co., LTD, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, formulazioni e processi fitosanitari si concentrano principalmente su questi temi. L'azienda ha sede a Hefei, in Cina. Fornendo queste soluzioni, l'azienda mira a soddisfare le mutevoli esigenze del settore agricolo in modo efficace e conforme agli standard internazionali. D'altro canto, gli acquirenti che desiderano approvvigionarsi dal continente hanno molto da imparare sullo scenario normativo, sulle tendenze di mercato e sulle considerazioni di sostenibilità che rendono gli acquisti di grande successo.
Il mercato globale dei pesticidi sta subendo una rapida trasformazione sotto l'influenza dell'evoluzione delle pratiche agricole e dell'aumento delle richieste di produttività. Trattamento dei semi Si stima che il mercato raggiungerà i 15,1 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita prevista a 17,09 miliardi di dollari nel 2025 e una crescita ancora maggiore a 38,88 miliardi di dollari nel 2032, secondo le proiezioni. Questa traiettoria di crescita indica chiaramente ingenti investimenti in tecnologie agricole di fascia alta per migliorare le rese e la sostenibilità. D'altro canto, si prevede che anche il mercato dei prodotti chimici per l'agricoltura passerà da 1,77 miliardi di dollari nel 2023 a un CAGR del 4,7% dal 2024 al 2032. Tra i principali fattori trainanti di questa crescita figurano la prevista maggiore consapevolezza riguardo a metodi efficienti di protezione delle colture e l'ottimizzazione dei processi di produzione agricola per tenere conto delle problematiche ambientali. Poiché sempre più agricoltori si confrontano con il conflitto tra produttività e impatto ecologico, la conseguenza più probabile di questa tendenza sarebbe una crescente domanda di pesticidi a bassa tossicità e con residui minimi. Inoltre, anche il mercato dei sensori agricoli è destinato a registrare una crescita straordinaria, con una dimensione prevista di 20,8 miliardi di dollari nel 2023. Da ora in poi, si prevede una crescita a un CAGR di circa l'11,9% fino al 2033, trainata dalle innovazioni tecnologiche che migliorano il monitoraggio e le pratiche di agricoltura di precisione. Data la forte crescita in questi mercati, è necessario che gli acquirenti nel mercato dei pesticidi rimangano altrettanto attenti alle forze di mercato che orientano gli interessi dei consumatori, se si desidera che le loro decisioni di approvvigionamento siano strategiche.
Il panorama globale dell'approvvigionamento di pesticidi è irto di sfide normative. Gli acquirenti devono districarsi nell'intricata rete di normative locali, il cui grado di complessità può variare da regione a regione. Ogni paese ha sviluppato le proprie normative in materia di uso, registrazione e importazione di pesticidi. Pertanto, è importante che gli acquirenti abbiano una chiara comprensione dei requisiti locali. Ad esempio, l'UE richiede una registrazione lunga e rigorosa da parte dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che spesso richiede diversi anni. D'altro canto, la maggior parte dei paesi in via di sviluppo potrebbe non applicare requisiti così rigorosi.
In Nord America, l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha imposto rigorosi controlli normativi sulle licenze, in modo che tutti i pesticidi siano conformi agli standard di sicurezza ed efficacia previsti. D'altro canto, queste normative sono soggette a rapide modifiche man mano che nuove ricerche diventano disponibili o emergono preoccupazioni per la salute pubblica. Gli acquirenti devono rimanere consapevoli di tali cambiamenti per rimanere conformi ed evitare ripercussioni legali. In Asia, la regolamentazione può variare ancora di più; in alcune giurisdizioni, la pressione per la produzione agricola può prevalere sulle preoccupazioni ambientali, portando ad approvazioni accelerate che potrebbero ignorare le valutazioni di sicurezza complete.
Queste differenze regionali sono cruciali per gli acquirenti, non solo in termini di disponibilità sul mercato e prezzi, ma anche per la sostenibilità delle rispettive catene di approvvigionamento. Gli acquirenti dovrebbero avvalersi di una comunicazione efficace con i fornitori e gli enti regolatori locali per agevolare questo processo apparentemente caotico, in modo da essere certi di approvvigionarsi di prodotti conformi, sicuri ed efficaci, e che rispondano alle esigenze specifiche dei rispettivi mercati.
Un importante movimento verso la sostenibilità sta cambiando il modello della filiera globale dei pesticidi. Gli acquirenti agricoli dovrebbero comprendere come tali iniziative influenzino l'approvvigionamento dei pesticidi. I produttori stanno modificando i loro processi produttivi per allinearsi agli standard ambientali imposti dai consumatori e dalle autorità di regolamentazione. Ciò ha generalmente comportato la riduzione dei materiali tossici e la ricerca di alternative di origine biologica, il che complica la filiera per gli acquirenti che desiderano formulazioni chimiche tradizionali.
Queste iniziative di sostenibilità stanno creando una maggiore domanda di trasparenza e tracciabilità nell'approvvigionamento degli ingredienti dei pesticidi. Gli acquirenti devono essere consapevoli che molti dei principali fornitori sono ora tenuti a rendere pubbliche molte delle loro pratiche di approvvigionamento e delle loro difficoltà con l'ambiente, il che influenza notevolmente le loro decisioni di acquisto. Questa trasparenza rafforza la fiducia dei consumatori, ma può anche presentare alcune difficoltà nell'approvvigionamento di prodotti conformi alle severe normative. Gli acquirenti dovrebbero informarsi sui diversi sistemi di certificazione ed ecoetichettatura applicabili ai pesticidi sostenibili.
Mentre la sostenibilità continua a plasmare la filiera agricola, anche gli acquirenti devono rimanere attenti alle mutevoli dinamiche della filiera. Collaborare con fornitori impegnati in attività sostenibili promuove iniziative ambientali e stimola l'innovazione nei programmi di gestione dei parassiti. Gli acquirenti dovrebbero considerare tali cambiamenti come un'opportunità per differenziarsi sul mercato in risposta alla crescente domanda di agricoltura sostenibile.
Garantire la qualità è quindi fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità normativa nell'approvvigionamento globale di pesticidi. Alla luce delle sfide che questo settore deve affrontare, gli acquirenti dovrebbero riconoscere che la qualità dei pesticidi influisce non solo sulla resa delle colture, ma anche sulla tutela dell'ambiente e sulla salute dei consumatori. In un contesto normativo sempre più complesso, con standard più severi imposti dall'Unione Europea che rappresentano la massima priorità, le aziende devono garantire che i loro prodotti siano qualificati per competere sul mercato globale.
Eventi recenti offrono esempi di come la garanzia della qualità venga applicata alla pratica agricola. Il centro di servizi per la tecnologia agricola della città di Guxian, ad esempio, sta lanciando un programma di aratura primaverile essenzialmente dedicato alla selezione accurata dei semi e all'allocazione scientifica delle risorse agricole. Questa attività promuove un'agricoltura sostenibile e migliora direttamente la qualità della produzione agricola. Kunshan Qiangdi, anch'esso riconosciuto come fornitore leader di attrezzature per la lotta ai pesticidi, si è concentrata sulla qualità e sull'innovazione per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato.
In questo contesto, le problematiche di sicurezza nella produzione agricola stanno iniziando a prendere piede; un esempio è il doppio controllo di fertilizzanti e pesticidi di Lishui. Ciò non solo migliorerà la sicurezza dei prodotti, ma si allineerà anche agli standard internazionali, offrendo così ai produttori locali un vantaggio sui mercati globali. Pertanto, la tracciabilità, le considerazioni sulla sostenibilità ambientale e la valutazione del rischio lungo la filiera dei pesticidi dovrebbero diventare considerazioni di primaria importanza per gli acquirenti, se vogliono comprendere le implicazioni della garanzia della qualità nell'approvvigionamento di pesticidi per la loro attività e per l'intero settore.
Gli acquirenti di pesticidi si trovano ad affrontare sfide significative causate dai cambiamenti nelle politiche commerciali internazionali, che potrebbero ostacolare la disponibilità e l'approvvigionamento di questi importanti input agricoli. Gli acquirenti devono ora fare i conti con tariffe, restrizioni all'importazione e requisiti di conformità che variano da paese a paese. Ad esempio, i recenti cambiamenti nella politica commerciale degli Stati Uniti sotto l'attuale amministrazione hanno sottoposto i prodotti provenienti da alcune regioni a un controllo più rigoroso, ponendo così nuove barriere che potrebbero influire sulla disponibilità di pesticidi. Ciò pone gli acquirenti nella posizione di dover rimanere al passo con le modifiche normative per facilitare la conformità ed evitare interruzioni della catena di approvvigionamento.
Inoltre, la relazione dinamica tra la politica agricola nazionale e gli accordi commerciali internazionali rende ancora più difficile l'approvvigionamento di pesticidi. I negoziati commerciali proseguiranno per fissare il prezzo o la disponibilità del pesticida nell'agenda delle importazioni o delle esportazioni, e questo rende la considerazione di altri candidati semplicemente fuori discussione. Anche la valutazione della sostenibilità e dell'impatto ambientale di un pesticida è un fattore che gli acquirenti dovrebbero considerare. I forum di negoziazione commerciale sono sempre più influenzati dalla sostenibilità, pertanto potrebbe verificarsi un possibile inasprimento delle normative, con un impatto sulla scelta dei pesticidi che possono essere commercializzati in determinate regioni.
In conclusione, gli acquirenti dovrebbero essere proattivi nel comprendere le implicazioni delle politiche commerciali internazionali sulla disponibilità di pesticidi. Sviluppando proattivamente relazioni strette con i fornitori e creando piani di emergenza, la loro capacità di far fronte alle fluttuazioni del mercato e ai cambiamenti normativi si rafforzerà. Questa strategia fornirà un ulteriore vantaggio nel consolidare l'affidabilità dell'approvvigionamento di pesticidi in un contesto globale in continua evoluzione.
Mentre i progressi tecnologici stanno modernizzando l'approvvigionamento di pesticidi, le loro implicazioni per gli acquisti e il processo decisionale forniscono attivamente agli acquirenti strumenti tecnologici per condurre una rapida analisi del mercato. Le tendenze di mercato, i prezzi e le metriche delle prestazioni dei fornitori forniscono informazioni chiave ai principali stakeholder per analizzare in modo proficuo questi stessi set di dati di mercato intelligenti, al fine di controllare concretamente il proprio punto di vista nel processo decisionale e quindi limitare i rischi di danni da pesticidi. Adottando un approccio di questo tipo, gli stakeholder dell'approvvigionamento saranno in grado di ottenere un approvvigionamento di qualità, limitando così i rischi di dazi sui pesticidi. Si riforniranno da un elenco di diversi fornitori utilizzando informazioni derivanti dall'analisi dei big data e negozieranno efficacemente con i fornitori, e questa strategia ha ridotto i costi e aumentato l'efficienza all'interno della loro catena di fornitura.
Inoltre, l'ascesa delle piattaforme online sta mettendo in contatto acquirenti e fornitori in numero sempre maggiore e in modo radicale. I mercati online e i sistemi di approvvigionamento elettronico semplificano gli scambi all'interno della supply chain e, di conseguenza, la trasparenza della stessa. Una delle principali funzioni delle piattaforme online è quella di fornire agli acquirenti l'accesso a una più ampia varietà di prodotti e informazioni aggiuntive sulla credibilità dei fornitori, attribuendo loro, quindi, valutazioni. Queste semplificazioni nell'approvvigionamento tramite la scelta del fornitore sono un aiuto per coloro che sono interessati a districarsi nelle complessità globali relative ai prodotti chimici, a facilitare la regolamentazione e a ottenere garanzie di qualità per le proprie transazioni.
D'ora in poi, la tecnologia renderà possibile una gestione più sostenibile dei pesticidi. Le crescenti innovazioni nelle formulazioni dei pesticidi e nelle tecnologie sicure porteranno a prodotti che garantiranno un impatto ambientale trascurabile. Gli acquirenti potrebbero ora considerare l'orientamento verso tecniche di gestione integrata dei parassiti (IPM) utilizzando le più recenti applicazioni IT per elaborare idee e opinioni volte a promuovere l'agricoltura di precisione e l'applicazione di pesticidi in zone a rischio. Ponendo l'accento su pratiche sostenibili, un acquirente non solo rispetterà le leggi, ma contribuirà anche a plasmare il futuro di un'agricoltura più verde. L'uso della tecnologia nel settore dell'approvvigionamento di pesticidi, di conseguenza, non riguarda solo l'efficienza, ma anche la creazione di un ambiente agricolo sostenibile e responsabile.
Quando si tratta di approvvigionamento globale di pesticidi, identificare fornitori affidabili è un compito cruciale e rischioso. Un recente rapporto della FAO suggerisce che la contraffazione o i prodotti di qualità inferiore interessano quasi il 20% del mercato globale dei pesticidi. Ciò richiede agli acquirenti di esaminare attentamente le credenziali dei fornitori e l'autenticità dei prodotti prima di effettuare qualsiasi acquisto.
Un importante segnale d'allarme è la documentazione di supporto incoerente. I fornitori che non presentano documenti analitici o normativi chiari e autentici meritano un immediato sospetto. L'OMS afferma che l'uso improprio di pesticidi non solo minaccia la produttività agricola, ma mette anche a repentaglio la salute dei consumatori e della fauna selvatica. Una documentazione inadeguata potrebbe suggerire che il fornitore non osservi le migliori pratiche o, peggio, sia in qualche modo coinvolto nel mercato della contraffazione.
Informatevi sulle precedenti performance del fornitore in settori con un contesto normativo rigoroso. Secondo l'ISAAA, i paesi con quadri normativi rigorosi, come l'UE, mostrano una minore incidenza di frodi nella distribuzione di pesticidi. I fornitori che possono dimostrare un soddisfacente livello di conformità e stabilità nelle loro attività dovrebbero essere preferiti, poiché spesso mantengono l'integrità rispetto agli standard di qualità e sicurezza.
L'attuale situazione del mercato globale dei pesticidi è tale da scoraggiare gli acquirenti dal punto di vista fiscale, lasciando fluttuare i prezzi. Oltre a consentire che i prezzi delle materie prime, le modifiche normative e gli incidenti lungo le catene di approvvigionamento causino costi imprevisti, gli acquirenti devono quindi rimanere aggiornati sul settore. Una conoscenza approfondita dei fattori che contribuiscono alle variazioni di prezzo potrebbe consentire loro di affrontare in modo più efficace tale situazione.
La dipendenza dalle materie prime è una delle principali cause delle variazioni di prezzo. Molte di queste materie prime sono soggette a scossoni da parte dei mercati a causa di possibili tensioni geopolitiche, cambiamenti climatici e instabilità economica. In questo contesto, si può osservare come, attraverso l'improvvisa riduzione della disponibilità di alcune materie prime principali, si verifichi un aumento dei prezzi che, senza un attento monitoraggio di questi fattori, si protragga per un lungo periodo. I picchi improvvisi spesso colpiscono un'azienda acquirente. È importante instaurare solidi rapporti con le aziende che gestiscono i fornitori, per condividere e spiegare reciprocamente le tendenze del mercato e i possibili cambiamenti.
L'acquisto è possibile anche con tecniche diverse, a seconda delle esigenze degli acquirenti. Un altro aspetto che potrebbe essere necessario diversificare nella propria strategia di approvvigionamento è la possibilità di rivolgersi a più fornitori per un singolo prodotto. Né si dovrebbe dare per scontato che, solo perché un contratto è a lungo termine, garantisca la stabilità dei prezzi. L'accesso sensibile al prezzo può essere disponibile quando il mercato migliora. Questi sono modi per mantenere aperte le opzioni; infine, è possibile farlo attraverso un approccio multi-fonte combinato con l'analisi dei dati.
Le iniziative di sostenibilità inducono gli acquirenti a rivalutare l'approvvigionamento di pesticidi, poiché i produttori si concentrano sulla riduzione delle sostanze tossiche e sull'utilizzo di alternative di origine biologica, complicando l'accesso alle formulazioni chimiche tradizionali.
Le iniziative di sostenibilità promuovono la trasparenza nelle pratiche di approvvigionamento, richiedendo ai fornitori di comunicare il loro impatto ambientale, il che influenza le decisioni degli acquirenti e rafforza la fiducia dei consumatori, rendendo potenzialmente più difficile l'approvvigionamento di prodotti conformi.
Per gli acquirenti è fondamentale comprendere le certificazioni e le etichette ecologiche per orientarsi nel complesso panorama dei pesticidi sostenibili e garantire la conformità agli standard ambientali.
L'evoluzione delle politiche commerciali internazionali, come tariffe e restrizioni all'importazione, crea difficoltà nell'approvvigionamento di pesticidi, rendendo essenziale per gli acquirenti tenersi informati sulle modifiche normative che potrebbero influire sull'accessibilità.
La politica agricola nazionale e gli accordi commerciali internazionali possono influenzare il prezzo, la disponibilità e le capacità di esportazione/importazione dei pesticidi, influenzando le strategie di approvvigionamento degli acquirenti.
Gli acquirenti possono mitigare i rischi monitorando le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, instaurando solidi rapporti con i fornitori, diversificando le strategie di approvvigionamento e utilizzando contratti a lungo termine per la stabilità dei prezzi.
Tra i fattori chiave rientrano le variazioni dei prezzi delle materie prime, i cambiamenti normativi, le tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici, tutti fattori che possono creare interruzioni dell'approvvigionamento e costi imprevedibili.
Sfruttando l'analisi dei dati, interagendo con più fornitori e definendo piani di emergenza, gli acquirenti possono migliorare la propria adattabilità in un contesto di volatilità dei prezzi e mutevoli condizioni di mercato.
Un approccio di approvvigionamento multiforme, la diversificazione delle reti di fornitori, la flessibilità nell'approvvigionamento e la pianificazione a lungo termine possono aiutare gli acquirenti a ottimizzare le proprie strategie di acquisto e ad accedere a prezzi competitivi.
Collaborare con fornitori attenti alla sostenibilità non solo supporta gli obiettivi ambientali, ma favorisce anche l'innovazione nelle strategie di controllo dei parassiti, consentendo agli acquirenti di differenziare la propria offerta in un mercato competitivo.